Associazione Libera Antiusura e Sovraindebitamento

A.LI.A.S. - ETS

CHI SIAMO

L’ A.LI.AS. è un'associazione antiusura e di supporto al sovraindebitamento che si è costituita a Roma in data 6 dicembre 2023.

Nata dalla volontà di 5 persone che hanno messo insieme le proprie competenze ed esperienze professionali per creare una realtà associativa in grado di supportare e rispondere tempestivamente al bisogno di sostegno legale di cittadini sovraindebitati, o sotto usura, al fine di favorirne la riappropriazione degli spazi di vita.

Il numero di famiglie, persone, aziende che si trovano in difficoltà economica risulta essere in crescita così come risultano essere in crescita il numero di finanziamenti richiesti ed erogati per assolvere a spese ordinarie (pagamento bollette, affitto, liquidità per acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità).

Il rischio del sovraindebitamento è sempre maggiore e in molti casi è sufficiente saltare il pagamento di una rata o la sottoscrizione di un finanziamento, senza aver ben compreso tutte le clausole, per ritrovarsi in serie difficoltà economiche e vedere compromessi i sacrifici di una vita.

A.LI.AS. nasce pertanto con l’intento di contribuire a ridurre i casi di sovraindebitamento ed usura offrendo un valido supporto e aiuto a famiglie ed imprese in difficoltà.

COSA FACCIAMO

L'associazione ha lo scopo di prevenire ogni forma di usura e sostenere i cittadini residenti nel territorio nazionale che si trovano in condizione di sovraindebitamento.

Si ispira ai principi di democraticità e gratuità, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale sostenendo i soggetti vittime dell'usura e potenzialmente vittime dell'usura, secondo quanto stabilito dalla legge regionale del 3 novembre 2015 n. 14 e dalla legge n. 108 del 7 marzo 1996.

Sostegno Antiusura

Assiste e sostiene chiunque versi in stato di bisogno a causa dell'usura prevenendone i danni sociali.

Assistenza a 180°

Presta assistenza e sostegno di tipo legale, economico, fiscale e psicologico.

Supporto Antiestorsione

Sostiene e aiuta i soggetti economici vittime di richieste estorsive anche attraverso la costituzione di parte civile nei procedimenti giudiziari.

Fondo di Garanzia

Presta garanzie alle Banche e agli intermediari finanziari, attraverso la costituzione di un apposito fondo di garanzia al fine di favorire l'erogazione di finanziamenti a soggetti che incontrano difficoltà di accesso al credito.

Educazione alla Legalità

Promuove iniziative per la diffusione della cultura della legalità e per combattere il fenomeno usura, e ogni altra attività criminale e illegale educando e sensibilizzando anche all'uso responsabile del denaro.

COME LO FACCIAMO

Punto di Ascolto

L’associazione A.LI.AS. prevede la presenza di un punto di ascolto a cui possono rivolgersi tutte le persone che si trovano in una condizione di bisogno. È possibile contattare gli uffici dell’associazione (via telefono o per email) per prendere un appuntamento con un professionista che, in base alle informazioni raccolte ed alla tipologia di problematica rilevata, prenderà in carico l’utente e delineerà il percorso di fuoriuscita dalla condizione di bisogno.

Assistenza Stragiudiziale e Giudiziale

In particolare l’associazione curerà direttamente tutte le attività stragiudiziali e/o giudiziali, in funzione del singolo caso, che si riterrà opportuno intraprendere in accordo con l’assistito. L’assistito sarà seguito passo dopo passo nel suo percorso di fuoriuscita dalla morsa del debito anche nei casi più gravi di usura.

Assistenza Legale

Nella maggior parte dei casi, chi si trova in una condizione di morosità od usura, ha già contratto debiti verso vari istituti finanziari e non ha la possibilità economica di affidarsi ad un legale che possa aiutarlo nella risoluzione delle problematiche che lo affliggono. È in questo spaccato che si inserisce l’associazione A.LI.AS. che garantirà assistenza legale a tutti gli assistiti.

Reinserimento Finanziario

Altro prossimo obiettivo dell’associazione è quella del reinserimento nel circuito finanziario dei soggetti segnalati nelle banche dati che di fatto sono tagliati fuori dal sistema, e che tale segnalazione non gli permette più di poter usufruire del credito al consumo. L’associazione mediante l’ausilio delle banche con cui provvederà a sottoscrivere appositi accordi, potrà offrire aiuto economico e definire posizioni debitorie grazie al finanziamento che verrà appositamente erogato.

PERSONE

Avv. Francesco Zino

expand

Nato a Catanzaro nel giugno del 1979 ha frequentato l'Università di Roma "Tor Vergata" e conseguito la laurea in giurisprudenza e discussione sulla conversione del contratto nullo. Titolare dello studio legale svolge attività stragiudiziale, con particolare riferimento alla trattativa del credito ed attività giudiziale nel settore civile nello specifico: contrattualistica – appalto e sub-appalto, di manutenzione, di somministrazione di beni e servizi, di vendita, di agenzia, di locazione, di vendita immobiliare, di comodato, di cessione ‘azienda o ramo d’azienda, - diritto tributario, diritto condominiale, diritto di famiglia, recupero credito, esecuzione mobiliare, immobiliare e presso terzi, diritto bancario e finanziario, gestione dei crediti/debiti in generali, con particolare riferimento alla gestione della crisi da sovraindebitamento. Dal 2016 si è specializzato nel settore della gestione del debito prestando la propria collaborazione presso l'Associazione Baccarato - Fondo Per La Solidarietà E L'Antiusura ETS e nell'anno 2022 ha conseguito l'abilitazione quale gestore della crisi da sovraindebitamento presso l'Università Telematica degli Studi IUL.

Dott. Ignazio Barbuscia

expand

Lavora nel campo della prevenzione e lotta l’usura e aiuta coloro che si trovano in una situazione di sovraindebitamento da 30 anni. È stato promotore della prima fondazione antiusura a livello nazionale e ha dato il suo contributo alla legge 108 del 1996 sulla prevenzione e lotta all’usura ed al racket ed alla legge regionale sull’usura. Durante questi 30 anni ha dato vita a otto tra associazioni e fondazioni. ha collaborato ed aiutato altre associazioni del settore. Attualmente ricopre la carica di presidente dell’associazione Baccarato fondo per la solidarieta’ e l’antiusura ets, con lo scopo di dare una nuova opportunita’ a chi si trova in difficolta’ economica ed evitare di cadere sotto usura.

Dott.ssa Sarah Urbano

expand

Nata a Catania nell’aprile del 1980, ha un master in Fonti strumenti e metodi per la ricerca sociale ed ha svolto un corso di Alta Formazione in ideazione e management dei progetti europei. Dal 2007 al 2010 ha collaborato con diversi enti in qualità di progettista sia di piani formativi che di interventi sociali. Dal 2008 al 2010 ha svolto anche attività di ricerca e di valutazione dei progetti finanziati a valere su fondi regionali e nazionali. Nel 2010 è stata assunta dalla Fondazione con il Sud e da 14 anni si occupa di valutazione e monitoraggio di progetti sociali con l'obiettivo di favorire lo sviluppo e l'infrastrutturazione sociale del Sud Italia concentrandosi principalmente su temi quali la disabilità, la povertà, l’immigrazione, la violenza sulle donne. In questi anni ha lavorato anche alla stesura di diversi bandi e all’individuazione delle tematiche specifiche da affrontare per garantire l’inserimento sociale e lavorativo di persone che si trovano in situazioni di fragilità.

Dott.ssa Roberta Lostumbo

expand

Nata a Sellia Marina (CZ) nel febbraio 1977, La mia Laurea in Economia con indirizzo in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e le mie esperienze presso studi commerciali mi hanno permesso di acquisire ottime conoscenze relative agli aspetti gestionali e contabili di strutture organizzative pubbliche e private e alle relative logiche di marketing e di comunicazione. Inoltre, la collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, Ente no-profit con sede a Roma ha arricchito ulteriormente le mie competenze e mi ha permesso di acquisire dimestichezza anche con le procedure di contabilità relative agli Enti no profit. Nel 2013 ho ampliato la conoscenza in ambito di budget e rendicontazione dei progetti europei attinenti i PO. FSE e FESR 2007-2013 frequentando il corso organizzato dall’ Europa Cube Innovation business school. Nel 2014 sono stata assunta dalla Fondazione con il Sud e da 10 anni si occupa di valutazione e monitoraggio di progetti sociali con l'obiettivo di favorire lo sviluppo e l'infrastrutturazione sociale del Sud Italia concentrandosi principalmente su temi quali la disabilità, la povertà, l’immigrazione, la violenza sulle donne. In questi anni ho lavorato anche alla stesura di diversi bandi e all’individuazione delle tematiche specifiche da affrontare per garantire l’inserimento sociale e lavorativo di persone che si trovano in situazioni di fragilità.

Loretta Leoni

expand

Dopo aver lavorato dal 2011 al 2017 nel settore delle cooperative sociali svolgendo ruolo di responsabile della logistica prima e responsabile del settore gare d'appalto poi, avendo precedentemente lavorato nell'azienda familiare, ho iniziato la collaborazione con l'Associazione Baccarato, che si occupa di lotta all'usura ed al sovraindebitamento. Dal 2019 ho maturato un’ampia esperienza in questa materia, affrontando ogni anno le problematiche di centinaia di utenti che si sono rivolti alla struttura, provenienti da tutto il territorio nazionale, accompagnandoli nel difficile percorso di reinserimento nell’economia legale. L'”ascolto”, prima ed essenziale fase nella presa in carico dell'utente, ha ampliato le mie competenze comunicative e relazionali che insieme alle capacità organizzative ed amministrative acquisite negli anni mi hanno permesso di sviluppare una figura professionale indirizzata al problem solving.

COLLABORATORI esterni

Avv. Eugenio Maria Zini - avvocato penalista - Ordine degli Avvocati di Roma
Avv. Paola Zaccherini - avvocato civilista Ordine degli Avvocati di Roma e socia finanziatrice
Avv. Vanessa Morganti - avvocato civilista Ordine degli Avvocati di Velletri
Avv. Maria Ornella Natali - avvocato civilista Ordine degli Avvocati di Velletri.